Formazioni Passate

Storia della formazione degli insegnanti del Metodo Feldenkrais® di Roma
Nel 1998 la Feldenkrais Foundation di Washington, che tra i suoi soci annoverava illustri sostenitori tra cui l’antropologa Margaret Mead, chiede al Dott. Aldo Pacifici di organizzare a Roma il primo corso quadriennale per la formazione di insegnanti del Metodo denominato “Roma1”. Il corso non è numeroso ma vi partecipano studenti italiani (otto), francesi , inglesi, tedeschi e americani e si conclude con grande entusiasmo dei partecipanti nel Gennaio 1992. I trainer che vi insegnano, Carl Ginburg, Jerry Karzen, Mark Reese e Gay Yaron, provengono anche loro da paesi diversi ed esprimono lo spirito interculturale che caratterizza i corsi di formazione.
I neo insegnanti italiani, da veri pionieri diffondono con entusiasmo il Metodo attraverso conferenze, seminari, lezioni di gruppo e lezioni individuali in molte zone del Centro Italia ed a Roma.
Nel 1994 sono gli insegnanti Daniela Sinapi, Aurelio Alza Cerrejon, Anna Maria Caponecchi, che con la collaborazione di Piero Idromele, organizzano il Corso di formazione “Roma2” a cui partecipa un grande gruppo di studenti sia italiani che europei.
Anna Maria Caponecchi, Daniela Sinapi e Aurelio Alza Cerrejòn, continuano la loro formazione e partecipano anche alle attività didattiche. Il corso è diretto da Jerry Karzen e annovera tra i trainer Carl Ginsburg, Angel di Benedetto, Jeff Haller, Myriam Pfeffer.
Il Metodo Feldenkrais® inizia ad avere un buona risonanza in Italia e coinvolge persone provenienti da professioni diverse che spaziano dal campo artistico a quello educativo e sanitario.
Anche la scuola di Formazione di Roma prosegue la sua attività con il Corso di Formazione “Roma3” 1999-2001. Il Direttore didattico è sempre Jerry Karzen e i trainer Carl Ginburg, Beatriz Walterspiel, Angel di Benedetto e Arlyn Zones.
Daniela Sinapi e Anna Maria Caponecchi diventano Assistant Trainer ed intensificano la loro attività didattica all’interno dei training e accompagnando gli studenti nel percorso di studio anche tra i segmenti.
Allo scadere dei quattro anni, riparte un nuovo corso di formazione “Roma 4” 2003-2007. Il direttore didattico è Jeremy Krauss , i trainer Carl Ginburg, Mara della Pergola, Beatriz Walterspiel, Jerry Karzen Livia Calice e Arlyn Zones.
Seguendo la prassi di una scuola sempre più attiva e accreditata il corso di formazione professionale “Roma 5” 2007-2011 conferma il team didattico consolidato da una lunga collaborazione. Daniela Sinapi e Anna Maria Caponecchi mantengono il ruolo di Assistant Trainer ed assicurano la continuità didattica e la supervisione degli studenti in formazione.
Molti insegnanti provenienti da diversi training visitano i nostri corsi e spesso vi collaborano a livello organizzativo e didattico, approfondendo così la loro formazione.
Il Training “Roma 7” è iniziato a Dicembre 2015. I direttori didattici sono Jeremy Krauss e Anna Maria Caponecchi, Daniela Sinapi è responsabile della continuità didattica, responsabile organizzativo è Aurelio Alza Cerrejòn. Altri trainers che vi insegneranno sono Mara Fusero, Anat Krivine, Paul Newton e Mara della Pergola.
Nella ventennale storia dei Corsi di Formazione di Roma sono stati attestati tanti insegnanti Feldenkrais, hanno collaborato molti Assistant Trainers e molti di loro sono diventati Trainer. Il Corso di formazione è un ambito nel quale l’apprendimento continua per tutti: gli studenti diventano insegnanti, alcuni insegnanti assistenti e questi ultimi dopo un lungo tirocinio, trainer a loro volta. E’ un luogo dove, per dirla con le parole di Moshè Feldenkrais, si sperimenta che “ l‘impossibile diventa possibile, il possibile facile , il facile piacevole e il piacevole bello ed estetico da vedersi”.