Anna Maria Caponecchi

Anna Maria Caponecchi

Anna Maria Caponecchi

Trainer del Metodo Feldenkrais ®

JKA Workshop Instructor

Lezioni di gruppo

Martedì ore 18,30 – 20,00

Mercoledì ore 13:30 – 14:30

Giovedì ore 8.45 – 9.45

Lezioni individuali

su appuntamento

Lezioni per bambini (JKA)

2015 JKA Jeremy Krauss Approach www 300dpi 1042pixel

Contatti

Viale dei Quattro Venti n. 47, Roma
zona Monteverde Vecchio

06-58340122

347-1286429

annamaria.caponecchi@feldenkraismovapp.it

Curriculum vitae

Anna Maria Caponecchi
Trainer Feldenkrais
Dott.ssa in Scienze Politiche

Dal 2012 è Trainer del Metodo Feldenkrais, qualifica conferita dal Training Accreditation Board Europeo, Americano e Australiano.

Dal 2001 è Assistant Trainer e insegna in diversi corsi di formazione professionali in Italia ,in Europa e Giappone.

Nel 1992 si diploma Insegnante del Metodo Feldenkrais nel training “Roma 1” organizzato dalla “The Feldenkrais Foundation, Incorporated”di Washington, fondata da Moshè Feldenkrais. Inizia un’intensa attività didattica conducendo gruppi , lezioni individuali e seminari.

Dà un forte impulso alla diffusione del Metodo Feldenkrais organizzando e insegnando nei corsi di formazione professionale “ Roma 2” (1994-98), “Roma 3” (1999-2002), “Roma 4” (2003-2007), “Roma 5” (2007-2011) e “Roma 6” (2011-2015).
Organizza numerosi eventi intorno al Metodo Feldenkrais: conferenze, presentazioni, seminari, corsi di aggiornamento per insegnanti e supervisioni.
Ha avuto l’opportunità di studiare e lavorare con numerosi Tainers di ogni generazione.

Nel 1981-87 segue corsi di teatro, studia diverse tecniche di movimento, crea spettacoli per bambini e conduce laboratori per ragazzi .
A Parigi studia “Analyse du mouvement” con Monica Panieux e scopre il Metodo Feldenkrais.

Nel 1980 si laurea in Scienze Politiche indirizzo Storico-Economico all’Università degli Studi di Perugia.

Nel1976 consegue la Maturità Classica.

Parla Inglese e Francese

Nella sua ventennale esperienza ha sviluppato una modalità di insegnamento chiara ed empatica, con adulti, adolescenti e bambini.

Collabora con insegnanti, artisti, medici, ostetriche, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili.

Ha sviluppato numerosi progetti didattici, tra i quali i corsi per le ostetriche dell’ospedale di Foligno (PG): “Conoscersi attraverso il movimento: il Metodo Feldenkrais nei corsi di preparazione alla nascita” e “Il Benessere del Perineo: il pavimento pelvico dalla morbidezza alla tonicità”, presentato anche in altre città.
Segue la formazione degli studenti del Metodo Feldenkrais con corsi di aggiornamento e supervisioni.

Lavora con bambini e adolescenti. In particolare l’approccio alle problematiche psicomotorie di bambini diversamente abili, le ha permesso di presentare una relazione al 14° convegno di Neurologie dell”Età Evolutiva: “Comunicazione verbale e non verbale nell’approccio di rieducazione neuromotoria secondo il Metodo Feldenkrais® in un caso di neuropatia periferica ereditaria tipo Charcot” e ”Metodo Feldenkrais®: vissuto-relazione terapista-paziente in un caso di neuropatia periferica tipo Charcot (HMSN1)”, presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Età Evolutiva, Università di Roma “La Sapienza”.

Ha approfondito lo studio sullo sviluppo motorio del bambino conseguendo il:
JKA Certificate (Jeremy Krauss approach based on the Feldenkrais Method) to work with Special Needs Children and child development

Ha partecipato ad un progetto internazionale sull’approccio del Metodo Feldenkrais alla Scoliosi, “Scolosis Project” con E.Almagor e A. Krivin.

Ha tenuto una conferenza-seminario all’Università “La Sapienza” di Roma e all‘Università degli studi di Perugia, facoltà di lettere, indirizzo Cinema-Teatro, nell’ambito della ricerca monografica “L’influenza delle tecniche di movimento nella Danza e nel Teatro del 900” coordinate dal Prof. Marotti.

Tra i numerosi seminari che ha presentato ama citare: ”Respiro, Voce e Postura”, “Gli occhi e la bocca nell’espressione del volto e nella postura”, “ La reversibilità nel movimento”, “Strategie di movimento davanti al computer“, “Mani morbide, mani che sentono“ “La schiena in movimento”, “ Esploriamo come il movimento degli occhi organizza il movimento del corpo” Dal seminario “Il piede e la stabilità dinamica: la funzione del piede nella trasmissione della forza attraverso lo scheletro e nella stabilità dinamica”, ha sviluppato un Post-training per insegnanti del Metodo Feldenkrais e seminari residenziali sul camminare .

Newsletter